Pronti ad uno scontro tra titani? Oggi metteremo uno contro l’altro Samsung Galaxy Note 8 ed LG V30, due Smartphone Top di gamma disponibili in Italia a prezzi molto simili e con caratteristiche tecniche assolutamente paragonabili.
• Dimensioni di 162,5 x 74,8 x 8,6 millimetri di spessore e 195 grammi di peso
• Display da 6,3 pollici Quad HD Plus 2960 x 1440 pixel 18.5:9 521 ppi HDR10 Super Amoled
• Vetro Gorilla Glass 5 davanti e dietro
• Certificazione IP68
• Processore Exynos 8895 Octa Core da 2,3 Ghz
• GPU Mali G71 MP20
• 6 GB di memoria RAM
• 64 GB di memoria interna espandibile via Micro SD fino a 256 GB
• Single o Dual Sim
• Batteria da 3300 mAh con ricarica Wireless e rapida
• Fotocamera frontale da 8 megapixel
• Doppia fotocamera posteriore da 12 mpx f/1.7 e 2.4, standard e Zoom 2X con OIS
• Android 7.1.1 Nougat
• Dimensioni di 151,7 x 75,4 x 7,3 millimetri di spessore e 158 grammi di peso
• Display da 6 pollici Quad HD Plus 2880 x 1440 pixel 18:9 537 ppi HDR10 P-OLED
• Vetro Gorilla Glass 5 davanti e dietro
• Certificazione IP68
• Processore Qualcomm Snapdragon 835 Octa Core da 2,3 Ghz
• GPU Adreno 540
• 4 GB di memoria RAM
• 64/128 GB di memoria interna espandibile via Micro SD fino a 256 GB
• Single Sim
• Batteria da 3300 mAh con ricarica Wireless e rapida
• Fotocamera frontale da 5 megapixel
• Doppia fotocamera posteriore da 16 e 13 mpx f/1.6 OIS e 1.9, standard e grandangolo
• Android 7.1 Nougat
Il prodotto di Samsung ha un display dalla qualità generale migliore, soprattutto parlando di profondità dei colori e calibrazione.
Oltre a questo troviamo due fotocamere con OIS ed AF mentre nel V30 solamente una fotocamera è stabilizzata e provvista di messa a fuoco.
Altro punto a favore del Note la S-Pen, caratteristica che contraddistingue questa serie di Smartphone e che in ambito business o comunque lavorativo è un plus non da poco.
Ma non è tutto perchè troviamo anche il riconoscimento dell’iride per lo sblocco grazie ad un sensore specifico, una fotocamera anteriore di qualità maggiore e 2 GB di RAM in più che fanno la differenza quando abbiamo molte applicazioni aperte e richiediamo caricamenti pesanti.