Apple iPhone 4S: Problemi e Aggiornamenti per Siri

 

L'assistente vocale Siri è stata una delle principali novità dell'iPhone 4S

Scritto da Gabriele Coronica il 28/05/12 | Pubblicata in Apple | Archivio 2012

 

AppleL'assistente vocale Siri è stata una delle principali novità dell'iPhone 4S. Per il momento l'avanzato riconoscimento vocale sviluppato da Nuance è disponibile soltanto nelle lingue inglese, giapponese, francese e tedesco, ma entro l'anno arriverà anche il supporto all'italiano.

Nell'attesa, il sito web OnlineDegrees.com ha deciso di raccogliere diversi studi e statistiche riguardanti la soddisfazione o meno dei possessori del popolare melafonino per quanto concerne la qualità del riconoscimento offerto da Siri.

Nel complesso, l'87% degli utenti utilizza l'applicazione almeno una volta al mese, e soltanto circa la metà sono soddisfatti del suo funzionamento. Nella maggior parte dei casi infatti, le domande non vengono comprese bene e vengono fornite risposte che non c'entrano assolutamente niente.


Lo scorso marzo era stata addirittura sporta una denuncia contro Apple, proprio a causa del software che "non funziona come è stato pubblicizzato". Insomma, le pubblicità in TV mostrano una cosa, mentre la realtà è completamente un'altra.

Apple iPhone 4S: Siri non funziona bene, secondo iFixit

 
Kyle Wiens, sviluppatore iOS e co-fondatore di iFixit, ha fatto sapere in un recente articolo che secondo lui il sistema di riconoscimento vocale Siri di iPhone 4S è ancora ben lontano da funzionare bene, visto che ci sono diversi problemi di riconoscimento ed elaborazione dei comandi:
"Se Siri funzionasse, sarebbe grandiosa, ma non funziona. È un problema serio. Se Apple è fortunata, tra cinque anni a partire da oggi potremo dire che avrà risolto la questione."
I tecnici della casa di Cupertino hanno però sottolineato più volte che Siri è ancora in fase Beta, ovvero non completa. Vi ricordiamo inoltre che con l'aggiornamento del sistema operativo iOS 6, annunciato durante l'appena conclusosi WWDC 2012, arriverà anche il supporto alla lingua italiana e al nuovo iPad.

Apple: Siri su Apple iPhone 4S usato da 9 utenti su 10

 
Quasi 9 utenti su dieci che hanno un Apple iPhone 4S (nella foto sotto) attualmente fanno uso di Siri.
 
Sono questi i dati che emergono da uno studio della Parks Associates, pubblicato sul Wall Street Journal, che ha preso come campione 482 proprietari dello smartphone Apple: circa 87 su 100 fanno uso di almeno uno dei nuovi servizi vocali.
 
Secondo quanto dato emerge dall'indagine campionaria, nonostante il relativamente alto numero di utenti, la maggior parte di loro non sfrutta tutte le funzioni vocali avanzate, ma fa uso solo di quelle per le operazioni di routine.
 
Circa un terzo degli intervistati usa il servizio per fare chiamate, inviare messaggi e guardare altre informazioni. Azioni più complesse come l'ascolto della musica, la programmazione di appuntamenti e la scrittura di email sono usate rispettivamente per il 32, 35 e 26%.
 

Apple iPhone 4S: il riconoscimento vocale Siri aiuta i non vedenti

 
Il riconoscimento vocale avanzato Siri incluso all'interno di iPhone 4S, assieme alle nuove funzioni di Accessibilità inserite nel sistema operativo iOS 5.0, sono senza dubbio un forte aiuto per i nonvedenti e gli ipovedenti.
Tommy Edison, noto critico statunitense nonvedente, ha pubblicato su Youtube un video dove dimostra come sia possibile utilizzare il popolare melafonino con soltanto le dita e l'ascolto automatico della descrizione di ciò che si sta toccando, come un'applicazione o un'impostazione del telefono.
 

Apple iPhone 4S: il riconoscimento vocale Siri potrebbe superare Google

 
L'analista Daniel Burrus, in un articolo molto interessante pubblicato di recente sul web, ha fatto sapere il suo punto di vista sugli UIEA (Ultra-Intelligent Electronic Agent), ovvero quegli assistenti virtuali molto simili come funzionamento a Siri.
 
Stando a quanto dichiarato dall'esperto, in futuro sempre più dispositivi portatili saranno dotati di questo genere di riconoscimenti vocali avanzati, tanto che la gente userà sempre meno le ricerche tradizionali attraverso motori come Google.
 
In effetti, il ragionamento non fa una piega: perchè perdere tempo a cercare un sito su pagine e pagine di risultati, quando l'assistente virtuale potrebbe fare tutto il lavoro al posto nostro? Ovviamente gli algoritmi di elaborazione dei dati devono essere ancora affinati per bene, ma siamo sulla buona strada.
 

 
Qui di seguito vi riportiamo un estratto del pensiero di Burrus:
 
"Cosa rende Siri un UIEA rispetto all’app di Google che utilizziamo sugli smartphone? Siri e i suoi competitor sono collegati ad un super-computer in the Cloud che può frugare tra tutti i database e i feed del mondo. Ha accesso ad una quantità crescente di informazioni che proviene da ogni luogo".
"Possiamo già vedere quanto stia affermandosi questa tecnologia con Siri e coi suoi competitor emergenti. E dato che la banda, lo storage e il potere computazionale crescono esponenzialmente, vedremo versioni sempre più avanzate degli UIEA saltare rapidamente sul treno della novità".
 
 
 
 

Notizie per Categoria