Questa è già la prima novità del post Steve Jobs, il quale, ne sono certo, avrebbe sfruttato magari il nome di iPad 2S o iPad 2 HD, un nome commerciale più interessante anche per noi addetti ai lavori.
Vediamo ora le differenze sostanziali tra il vecchio iPad 2 o il nuovo iPad.

Le misure restano identiche, se non fosse che il nuovo iPad è più spesso di circa 1 mm e 50 grammi in più di peso.
Cambia il dispaly, sfruttando le novità del retina display viste sullo smartphone.

La risoluzione passa da 1024x768 a 2048x1536 pixel a 264 PPI mentre il display resta di tipo LED ma viene aggiornato alla tecnologia IPS che ha una resa di immagine più brillante, impreziosito da un particolare rivestimento oleorepellente a prova di impronte.
La fotocamera posteriore diventa da 5 Megapixel con tecnologia iSight (ulteriori aggiornamenti nei prossimi giorni) con registrazione video a 1080p a 30 frame al secondo, mentre quella frontale resta VGA con Facetime funzionante a 30fps.

La batteria resta sostanzialmente identica, con 10 ore di autonomia di utilizzo.
Il nuovo iPad sembra realizzato in accoppiata con Apple Tv e Airplay, visto che porta in dote il supporto, anche in Streaming, per AirPlay Mirroring su Apple TV.
Le versioni saranno 2 ovvero Wifi e Wifi + 4g LTE e disponibile nei formati 16, 32 e 64 GB.
Nuovo iPad: foto e video esempio della fotocamera iSight
Nel corso dell'annuncio del Nuovo iPad, Apple si è soffermata molto sulla fotocamera iSight presente sul retro della tavoletta.
La fotocamera da 5 megapixel utilizza il nuovo sistema di lenti che Cupertino ha scelto di utilizazre su iPhone 4s, insieme ad una apertura f/2.4, sensore retro illuminato, filtro raggi infrarossi e rilevamento dei volti in grado di rilevare fino a 10 volti contemporaneamente. Inoltre, il nuovo iPad può anche registrare video a 1080p con stabilizzatore d'immagine.
Naturalmente, il nuovo iPad non sarà di certo paragonabile ad una macchina fotografica, ma a dimostrazione della qualità con cui vengono scattate le immagini Apple ha rilasciato una serie di scatti fotografici che vi proponiamo nella fotogallery allegata.

Guardando le immagini, è incredibile come una macchina fotografica montata in uno spazio così piccolo possa produrre tali immagini altamente dettagliate con bassi livelli di rumore. I colori, bilanciamento del bianco, la gamma cromatica, tutto sembra di elevata qualità.
Nel frattempo, i video sono altrettanto impressionanti. Se si guarda oltre la loro morbidezza e ricchezza di dettagli si vedrà la stabilizzazione delle immagini incredibilmente fedele alla realtà. Purtroppo, non possiamo incorporare il video qui, ma è possibile visualizzae tutti gli esempi nel sito ufficiale di Apple.
Per conoscere più da vicino il nuovo membro della famiglia iPad, presentato lo scorso mercoledì sera (ore 19 italiane), ora vi proponiamo dei video di anteprima ufficiali di Apple. Il primo video ha una durata di trenta secondi circa e mostra rapidamente il design del dispositivo. Il secondo video è decisamente più interessante, in quanto ha una durata che supera i cinque minuti e spiega tutte le caratteristiche della nuova tavoletta. L'attenzione viene portata alla qualità dei pixel del nuovo Retina Display: viene spiegato come sia stato possibile mettere assieme così tanti puntini senza perdere la qualità dell'immagine. Si parla successivamente della fluidità dell'impianto grafico, che è elevatissima nonostante il dispositivo abbia il quadruplo dei pixel da gestire rispetto al suo precedessore iPad 2.
Un risultato simile è stato raggiunto grazie all'integrazione con il chipset quad core Apple A5X, le cui prestazioni, per voce di Apple, sono quattro volte superiori rispetto a quelle di Nvidia Tegra 3. Infine viene spiegata l'integrazione con le ultime applicazioni della gamma iLife per iOS. Una novità assoluta è iPhoto.